Se amate l’arte, durante la vostra vacanza a Budapest non potete assolutamente perdervi la Galleria Nazionale Ungherese (Magyar Nemzeti Galeria).
Una visita a questo prestigioso museo è una full immersion nell’arte magiara e vi farà scoprire autori e movimenti che ne hanno fatto la storia dal Medioevo ad oggi, con un focus particolare su Ottocento e Novecento.
È una galleria enorme, che occupa quattro ali del Castello di Buda ed è disposta su quattro piani. Il palazzo del castello ospita anche altre prestigiose istituzioni culturali come il Museo di Storia, la Biblioteca Nazionale e Ludwing, un museo dedicato principalmente all’arte contemporanea.
La collezione permanente comprende un numero impressionante di opere, tra cui splendide costruzioni in pietra medievali e rinascimentali, sculture in legno gotiche, pale d’altare tardo-gotico, dipinti, stampe, illustrazioni, monete. Un’occasione imperdibile per conoscere l’arte ungherese, una realtà artistica poco nota in Italia.
La Galleria Nazionale Ungherese conta 5 collezioni permanenti:
A queste si aggiungono una fornitissima biblioteca e numerose mostre temporanee.
Approfittate di una visita alla Galleria Nazionale Ungherese per godere di una splendida vista panoramica sulla città di Budapest.
Con una piccola quota in più rispetto al prezzo del biglietto potrete salire in cima alla cupola del Castello di Buda, un suggestivo punto panoramico che a differenza di tante torri medievali o altri punti d’osservazioni non richiede un notevole sforzo fisico per giungere in cima. Dovrete salire solo 56 scalini!
Visibile da lontano e ormai diventata uno dei simboli di Budapest, la cupola del castello coincide con il punto più alto del palazzo reale.
Per motivi di sicurezza sono ammesse alla terrazza panoramica della cupola solo 15 persone per volta, il che vi garantirà di poter ammirare la città che si estende sotto di voi senza dover sgomitare con decine e decine di altri turisti.
Nel periodo che va da ottobre ad aprile la cupola può essere chiusa in caso di maltempo.
La Galleria Nazionale Ungherese venne fondata ufficialmente nel 1957 come luogo esclusivamente dedicato all’arte ungherese. Il nucleo originario della collezione permanente è rappresentato dalle opere ungheresi del Museo di Belle Arti.
Già due anni dopo l’apertura, nel 1959, viene deciso di spostare la sede della galleria all’interno del Castello di Buda ma bisogna attendere sedici anni perché la nuova sede apra al pubblico (nel 1975). Nel 2005 la galleria viene ampliata, comprendendo un’ulteriore ala del castello.
È prevista la costruzione di una nuova sede più moderna con apertura nel 2022.
Il biglietto d’ingresso alla Galleria Nazionale Ungherese può essere acquistato direttamente alle biglietterie oppure online sui siti partner della galleria. Per la visita alla cupola del castello è richiesto un biglietto aggiuntivo.
I bambini fino a 6 anni (non compiuti) e gli adulti di età superiore a 70 anni entrano gratis. Bambini e ragazzi fino a 26 anni e adulti tra i 62 e i 70 anni hanno diritto al biglietto scontato.
I possessori di Budapest Card hanno diritto all’ingresso gratuito alla mostra permanente.
Con una piccola somma aggiuntiva è possibile noleggiare un’audioguida disponibile in più lingue, italiano compreso.
Ogni giorno dalle 10:30 alle 16:30 si tengono tour guidati della Galleria Nazionale Ungherese disponibili in diverse lingue, italiano e inglese comprese.
I tour durano un’ora circa e sono condotti da guide professioniste della galleria, che vi racconteranno curiosità e dietro le quinte della nascita delle opere più interessanti in esposizione. Vanno prenotati anticipatamente specificando la data, la lingua di interesse e il numero di componenti del gruppo.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.